COMUNICATO N. 10 DEL 10/06/2019
La Direzione Sportiva,
a implementazione e per maggior chiarezza riguardo alle norme di sorpasso valide per tutti i simulatori, apporta le seguenti aggiunte e modifiche al Codice di Condotta di Guida.
Dopo il paragrafo 3.b è inserito:
c. Per quanto concerne l’affiancamento in sorpasso in curva, perché questi sia da intendersi corretto, deve essere sempre portato in condizione di fully alongside wheel the wheel at the braking point (pieno affiancamento ruota a ruota al punto di frenata), da intendersi al minimo, nell’interpretazione più diffusa, l’affiancamento completo della ruota anteriore del sorpassante con quella posteriore del sorpassato. Diversamente, il sorpasso è da ritenersi irregolare e portato in situazione di c.d. “dive-bombing”.
d. Il pilota sotto attacco in stato di affiancamento portato nei modi cui al precedente punto ha sempre l’obbligo di mantenere una linea tale da garantire lo spazio di almeno una vettura tra lui e il margine della pista dall’ingresso all’uscita della curva .
Inoltre, per consolidato orientamento:
a) nei casi in cui l’attaccante si trovi in condizione di affiancamento di oltre la metà dell’auto, l’attaccante ha il diritto di intraprendere la sua linea di gara (Fig1). Il difendente ha l’obbligo di regolare velocità e traiettoria in modo da evitare contatti.
b) nei casi in cui l’attaccante si trovi in condizione di affiancamento di meno della metà dell’auto, Il difendente ha il diritto di intraprendere la sua linea di gara (Fig2). L’attaccante ha l’obbligo di regolare la velocità e traiettoria ed essere pronto ad abortire il sorpasso.
c) nei casi in cui l’attaccante si trovi in condizione di affiancamento di circa metà dell’auto, fermo restando l’obbligo di entrambi i piloti di garantire all’avversario lo spazio di manovra (Fig3), eventuali collisioni potranno essere valutate come in concorso di colpa.
La Direzione Sportiva

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.