Allegato al REFERTO RC727

Riferimento Referto RC727.

Premesso che questa RC ha ricevuto attraverso la direzione sportiva richiesta di ulteriori delucidazioni in merito al reclamo CLM796, ambito campionato TCR Leo Racing Team Round 2,  che qui si riporta integralmente:

NOTE/DINAMICA

Segnalazione per contatto in Manche 1, giro 10. Le immagini di replay evidenziano l’errore di Federico Leo in fase di frenata nell’approccio di curva a sinistra, con conseguente tamponamento dell’auto di Miconi, il quale viene sospinto alla collisione con altra auto, all’uscita dal tracciato e alla perdita di posizioni. La velocità non commisurata nell’approccio è pacifica (tanto che le vetture che seguono sono costrette allo scarto improvviso) e la posizione dell’auto di Miconi in linea interna è data dalla bagarre con l’auto che lo precede. Miconi non effettua illecito spostamento in frenata, bensì frenata con inserimento all’apice. Miconi ha totale diritto di traiettoria, non essendovi alcun affiancamento, neppure parziale alla breaking point. Violazione codice di condotta di guida art. 3, lett C e ss..

 

VIDEO/REPLAY

DECISIONI

Si commina a Federico Leo la sanzione della decurtazione di 4 (quattro) punti in classifica [MEDIA+].

Il fatto in questione è stato ulteriormente analizzato, estrapolando il video da interno abitacolo di entrambi i piloti, nonchè valutando le velocità e le due differenti fasi di frenata (video a margine).

Ne emerge che:

  • Il punto di frenata per l’ingresso nella curva in questione è da stabilirsi vicino ai 150 mt.
  • Miconi procede in traiettoria leggermente più interna rispetto quella ideale
  • Leo procede in traiettoria centrale

in corrispondenza del 150 mt:

  • La distanza che separa Miconi dall’avversario che lo precede è la medesima di quella che lo distanzia da Leo che lo segue
  • Miconi aziona i freni e prosegue su linea pressochè diritta (vel. 189 km/h circa)
  • Leo aziona i freni (vel. 195 km/h) avvicinandosi a Miconi

in corrispondenza del 70 mt:

  • Miconi inizia uno spostamento a sinistra. La distanza tra l’auto di Miconi e il bordo pista tra i 150 e i 70 metri era rimasta pressochè invariata (foto a margine)
  • Il video da abitacolo di Miconi mostra che lo stesso non sterzi a sinistra, bensì a destra, presumibilmente nel tentativo di controbilanciare l’effetto frenante (vel. 134 km/h)
  • Leo inizia uno spostamento a sinistra, ma anche in questo caso si nota che questi sterzi verso destra, anch’egli a bilanciare la frenata (vel. 148 km/h)

In sintesi, come già era stato definito in referto, si ritiene che:

  • Miconi ha uno spostamento lento e graduale verso sinistra già prima della frenata, ma questo è facilmente intellegibile dall’avversario che lo segue e, in ogni caso, il pilota ha diritto di intraprendere la sua traiettoria.
  • lo spostamento più marcato verso sinistra di Miconi non avviene in fase contemporanea alla staccata (150 mt), ma successivamente (70 mt) e non per volontà diretta del pilota di interferire nella linea dell’avversario (cfr. sterzo rivolto verso destra), ma per leggera deriva conseguente gli effetti dello spostamento di carico. La linea di Miconi è comunque diretta all’apice della curva.
  • Lo stesso spostamento verso sinistra dell’auto di Leo è effetto delle medesime cause (cfr. sterzo rivolto verso destra).
  • Leo mantiene per tutta l’azione una velocità di circa 10 km/h superiore a quella dell’avversario.
  • Lo spazio residuo alla sinistra dell’auto di Miconi era sufficiente al passaggio in sicurezza di un’auto.
  • L’overtaking in quella particolare situazione, con auto che precedeva entrambi in traiettoria,  auto immediatamente davanti a destra, nonchè in prossimità oramai del punto di inserimento, è da ritenersi non portato in condizioni di sicurezza.
Per tali motivi, la RC conferma la sanzione applicata.
 

SHARE

Translate »