Un viaggio gara per gara nel terzo titolo consecutivo del campione italiano
Andrea Bristot ha scritto un’altra pagina di storia nel Campionato Italiano ACI Esport Formula 2025 iRacing, conquistando il suo terzo titolo tricolore consecutivo. Un’impresa che sa di dominio, ma anche di strategia, freddezza e capacità di imparare dagli errori. Il 2025 è stato infatti tutt’altro che un assolo: al contrario, è stato un lungo duello a distanza con Tommaso Zappalà, il campione uscente, che ha messo in discussione il verdetto fino all’ultima gara utile.
Parallelamente, anche nella sua carriera nel motorsport reale, Bristot sta raccogliendo successi importanti: nella Mitjet Italia Racing Series, sta ottenendo risultati straordinari, dimostrando il suo valore anche al di fuori del mondo virtuale.
Imola, il primo sigillo
La stagione si apre sul circuito di Imola con Bristot subito in grande spolvero. L’avversario principale è Tommaso Zappalà, ma la vittoria va nettamente al pilota MAG-Performance, che taglia per primo il traguardo. Caroleo si piazza secondo e Zappalà terzo: un primo segnale importante che conferma le ambizioni di Andrea per questa stagione.
Barcellona, conferma e penalità
Anche a Barcellona il copione non cambia: Bristot domina ancora una volta con una prestazione magistrale. Zappalà, determinato a reagire, incappa però in un errore: un contatto con Spiezio gli costa caro e la conseguente penalità lo relega al quarto posto. Bristot ne approfitta per prendere un importante margine in classifica.
Red Bull Ring, la riscossa di Zappalà
Il Red Bull Ring vede finalmente una decisa reazione da parte di Zappalà. La gara è combattutissima fino alla fine, con un finale al cardiopalma: Zappalà effettua uno spettacolare sorpasso alla prima curva negli ultimi istanti della gara, battendo Bristot e riaprendo così le speranze per il titolo. È il primo vero scossone della stagione.
Silverstone, la risposta immediata di Bristot
La sfida prosegue sul mitico circuito di Silverstone. Bristot è deciso a non concedere terreno al rivale e mette subito in chiaro le cose, portandosi rapidamente al comando. La lotta tra i due sfidanti si fa intensa negli ultimi giri, ma ancora una volta Zappalà commette un errore: una penalità, proprio durante il duello con Bristot, lo fa scivolare nuovamente al quarto posto. Bristot torna a vincere e allunga ancora in classifica.
Spa-Francorchamps, Zappalà riapre i giochi
Spa è la gara decisiva per Zappalà per restare in corsa. In Belgio, il pilota Tatum Res-Tech dà vita a una prestazione perfetta, vincendo e rilanciandosi nella corsa al titolo. Bristot, dopo un contatto con Botti prima della chicane Bus Stop, chiude la gara solo quarto, riaprendo parzialmente il discorso campionato.
Hungaroring, il titolo nelle mani di Bristot
Il momento decisivo arriva al penultimo appuntamento dell’Hungaroring. Qui Bristot mette a segno il colpo decisivo: una vittoria netta e una prestazione dominante che gli permette di assicurarsi matematicamente il titolo. Zappalà, nonostante una gara combattiva, si arrende definitivamente, chiudendo secondo.
Monza, passerella finale e celebrazione
Arrivati all’ultimo appuntamento di Monza, Andrea Bristot si presenta in pista solo per onorare il regolamento, avendo già conquistato matematicamente il titolo. Il pilota MAG-Performance festeggia con un giro d’onore davanti ai suoi tifosi virtuali, mentre la gara è vinta da Alessio Famulari dopo un emozionante finale segnato da penalità e sorpassi mozzafiato.
Il 2025 incorona dunque Andrea Bristot, autentico dominatore del campionato, capace di imporsi con autorevolezza e strategia. Il suo trionfo è il risultato di una miscela perfetta tra velocità, costanza e intelligenza tattica, elementi fondamentali per diventare Campione Italiano ACI Esport Formula 4.
Nel 2026, inoltre, il vincitore del campionato avrà l’opportunità di rappresentare l’Italia ai FIA Motorsport Games, aumentando ulteriormente il prestigio della competizione e lasciando aperta la possibilità di nuove sfide e rivincite tra i protagonisti del simracing italiano.