Un’auto a “tiratura limitata” la Ferrari P4/5 Competizione, nata nel 2010 per volontà di James Glickenhaus come evoluzione dalla Ferrari P4/5 by Pininfarina, e deputata a essere la vettura pensata per l’utilizzo in pista, giacché realizzata sulla base della Ferrari F430 GT2, di cui riprende la scocca e la veste meccanica. La Ferrari P4/5 Competizione è spinta da un motore V8 di 4 litri di cilindrata. E se iconica è la vettura, non sono da meno i quattro leggendari circuiti che caratterizzano questo campionato dell’Opening Season: Monza, SPA Francorchamps, Il Red Bull Ring e, a chiudere, il Nurburgring.

Champ Update on Telegram

Share

Assetto Corsa

Caratteristiche

Preview

 

FINISH LINE

 

Track Difficulty 80%
Car Difficulty 80%
REGOLAMENTO
  1. Principi Generali
    1. Per quanto non espressamente previsto, si rimanda alle Regole Generali e per quanto concerne le norme di comportamento si rimanda al Codice di Condotta di Guida.
    2. Tutte le gare avranno inizio alle 21.40 con l’appello piloti.
    3. L’HOST crea una lobby pubblica con nome SIMRACINGLEAGUE e, dopo aver invitato i piloti che hanno risposto all’appello, comunica via messaggio PSN la password della lobby stessa.
    4. Gli HOST saranno disponibili entro le 48 precedenti lo start della gara.
  2. Iscrizione e Assenze
    1. Il campionato avrà luogo solo al raggiungimento di un minimo di 6 iscrizioni.
    2. L’iscrizione (QUI) non prevede la scelta di auto e livrea.
    3. L’eventuale assenza da una gara deve essere comunicata direttamente nel topic di gara, pena la squalifica dal campionato. 
  3. Posizione finale dei disconnessi in gara
    1. Ai fini delle classifiche, i disconnessi in gara saranno collocati in base ai criteri specificati nella sezione della NORME GENERALI SULL’ATTRIBUZIONE DELLE POSIZIONI IN CASO DI DISCONNESSIONE delle Regole Generali.
  4. Reclami
    1. I reclami per episodi di gara debbono essere presentati come da regolamento.
PUNTEGGI E CLASSIFICA

Il campionato prevede una classifica individuale e saranno validi tutti i punti guadagnati per ogni gara secondo il prospetto che segue.

Le norme di calcolo delle classifiche sono specificate nelle Regole Generali.

Achievement disponibili
LOBBY
SESSIONI
CONDIZIONI
Aiuti
Realismo

Il tempio della Velocità

 

Nel 1929 le vetture gareggiarono soltanto per il Gran Premio di Monza che, per motivi di sicurezza, fu disputato unicamente sull’anello d’alta velocità: Varzi su Alfa Romeo e Alfieri Maserati su Maserati toccarono per la prima volta i 200 chilometri l’ora nel giro più veloce.

AVVISI

Calendario e Risultati

CLASSIFICA  FINALE

Prenotazioni

Le iscrizioni per questo evento sono chiuse.

Translate »