
ACI ESPORT GT ROYALE 2025 - IRACING
Manifestazione sportiva competitiva di tipo ESport, Sim Racing


Benvenuti alla ACI Esport GT Royale Cup 2025 iRacing, l’antipasto perfetto del prestigioso Campionato Italiano GT3 che prenderà il via a Settembre. Questa competizione monomarca è esclusivamente dedicata alla spettacolare Ferrari 296 GT3. Dopo l’esordio di Simracingleague nei campionati ACI Sport nel lontano 2019, quando si disputò il Trofeo GT proprio a bordo della celebre Ferrari 488 GT3, torniamo a vivere insieme emozioni intense con questa nuova vettura di ultima generazione, potente e altamente performante. Sarà protagonista assoluta sui sei tracciati iconici selezionati per il campionato: circuiti internazionali rinomati che metteranno a dura prova l’abilità e la precisione dei piloti in condizioni sempre diverse e sfidanti.
Ogni appuntamento sarà caratterizzato da una gara sprint di 60 minuti con il serbatoio limitato al 60%, richiedendo una gestione attenta del consumo carburante e della strategia di gara. L’evento sarà preceduto da una sessione di qualifica breve e intensa, della durata di 10 minuti, con soli due giri cronometrati a disposizione per definire la griglia di partenza.
La grande novità della GT Royale Cup 2025 è la suddivisione in due categorie distinte: PRO, per i piloti più esperti e competitivi, e AM, pensata per gli appassionati e i talenti emergenti. In palio non solo il prestigioso titolo di vincitore della Coppa Italia ACI Esport Turismo 2025 iRacing, ma anche premi in denaro per un montepremi complessivo di circa 1200 euro, rendendo la competizione ancor più entusiasmante e prestigiosa per tutti i partecipanti.
il campionato
(estratto del regolamento)
ISCRIZIONE
L’iscrizione al Campionato è aperta ai titolari di Licenza di Concorrente/Conduttore ESport o solo Conduttore Esport, quest’ultimo se iscritto da Concorrente Esport Persona Fisica o Persona Giuridica. Le licenze debbono essere valide per l’anno 2025 come previsto dall’art. 2 del Regolamento di Settore ESport.
In questa competizione è applicato il limite dell’iscrizione di 4 conduttori per ciascun Team privo di licenza sportiva da concorrente persona giuridica/scuderia ACI ESport.
Per i team in possesso di licenza sportiva non vige alcun limite di iscrizione.
L’iscrizione di un concorrente di un Team non riconducibile ad una struttura fisica, società o associazione sportiva dilettantistica ovvero un gruppo o community individuabile sul web ed ai quali appartengono più individui, sarà considerata come concorrente/conduttore privato.
I Concorrenti e i Conduttori dovranno attenersi scrupolosamente a tutte le norme dettate dal vigente R.S.N., dal Regolamento di Settore ESport che si intendono qui integralmente riportate ed a tutte le disposizioni impartite dal Direttore di Gara e dagli Ufficiali di Gara preposti. Tutti i Concorrenti ed i Conduttori dovranno restare a disposizione (tramite canali informatici o telefonici) della Direzione Gara sino alla dichiarazione della classifica definitiva.
Il Il GT ROYALE Cup 2025 iRacing è riservato ad equipaggi composti da un solo conduttore.
Le iscrizioni alla manifestazione apriranno alla pubblicazione del presente regolamento e chiuderanno alle ore 23:59 del 08/05/2025.
L’auto ammessa al campionato è la FERRARI 296 GT3 del simultore iRacing.
PREQUALIFICHE DI AMMISSIONE
I giorni 9, 10 e 11 maggio 2025 sul Autodromo Internazionale del Mugello saranno disponibili server (hosted) di prequalifica per 12 ore quotidiane, ogni 30’ dalle ore 13:00 alle ore 01:00 di ciascun giorno, della durata di 1 ora, comprensivo di una sessione di pratica di 40 minuti e una sessione di qualifica di 20 minuti, con 3 giri utili a disposizione, escluso il giro di lancio.
Nel caso di manutenzione programmata del software iRacing, il giorno di manutenzione saranno aggiunte sessioni per ulteriori due ore, dalle ore 11:00 alle ore 13:00.
Ai fini dell’ammissione alla manifestazione sarà considerata la somma dei migliori tempi medi di percorrenza (AVERAGE LAP TIME) sulla lunghezza dei 3 giri a disposizione nelle sessioni di LONE QUALIFY.
Non saranno validi i tempi medi di percorrenza ove non siano stati portati a termine tutti e 3 i giri utili oppure sia stato assegnato dal simulatore e riportato nel report anche un solo incident point.
I conduttori che non avranno fatto segnare almeno un tempo medio utile nella sessione di LONE QUALIFY in entrambi i circuiti saranno considerati non ammessi.
Al termine delle prequalifiche, saranno ammessi alla manifestazione 40 conduttori, in base all’ordine di classifica ottenuto sommando i migliori tempi medi di percorrenza (Average Lap Time).
I 40 conduttori saranno suddivisi in due categorie:
- Categoria PRO: dal 1° al 20° classificato
- Categoria AM: dal 21° al 40° classificato
Tuttavia, l’organizzatore, sentito il parere del collegio dei commissari sportivi, potrà a suo insindacabile giudizio:
- Assegnare una diversa categoria a quei conduttori che si sono distinti per risultati conseguiti in precedenti competizioni federali, anche su simulatori o vetture diverse.
- Attribuire automaticamente la categoria PRO ai conduttori che si sono classificati nelle prime tre posizioni nella classifica finale di un Campionato Italiano ACI ESport o in una Coppa Italia ACI ESport, indipendentemente dalla piattaforma o categoria.
- Modificare la categorizzazione anche successivamente alle prime due gare del GT ROYALE CUP 2025, qualora emergano evidenti differenze prestazionali.
Casi particolari:
- Se il numero di conduttori ammessi è inferiore a 40, le due categorie saranno formate suddividendo i partecipanti in due gruppi di pari numero. In caso di numero dispari, la categoria PRO avrà un componente in più.
- Se il numero di conduttori ammessi è inferiore a 30, non si effettuerà alcuna categorizzazione, e saranno eliminate le classifiche di categoria. In tal caso i premi previsti per PRO e AM saranno ridistribuiti.
TASSE DI AMMISSIONE
I conduttori ammessi alla manifestazione dopo la fase di prequalifica saranno tenuti al versamento della tassa di ammissione pari a € 25,00 (venticique) che dovrà essere effettuata entro e non oltre le ore 23:59 del 13/05/2025 con le modalità presenti in calce alla domanda di iscrizione e che saranno anche comunicate dall’organizzatore con circolare informativa.
Il mancato versamento della tassa di ammissione comporterà l’esclusione dalla manifestazione ai sensi dell’art. 6.1. del RDS.
CALENDARIO
Per ogni evento è prevista la disputa di una gara di 60 minuti, anticipata da una sessione di qualifica della durata di 10’ in modalità LONE con 2 giri utili disponibili escluso il giro di lancio.
Il Campionato si svolgerà su sei gare che si effettueranno secondo il prospetto riportato di seguito:
DATA | CIRCUITO |
14/05/2025 | Autodromo Nazionale Monza – Grand Prix |
28/05/2025 | Misano World Circuit Marco Simoncelli – Grand Prix |
04/06/2025 | Autodromo Internazionale del Mugello |
18/06/2025 | Autodromo Enzo e Dino Ferrari – Grand Prix |
02/07/2025 | Circuit de Barcelona Catalunya – Grand Prix |
09/07/2025 | Circuit de Spa Francorchamps – Grand Prix Pit |
GRIGLIA DI PARTENZA, PARTENZA DELLE GARE
La griglia di partenza sarà determinata da una sessione di qualifica che precede la Gara stessa.
La procedura di partenza sarà lanciata.
CANALI DI COMUNICAZIONE, DIRETTORE SPORTIVO/SPOTTER
Tutte le le comunicazioni dell’organizzatore con i concorrenti avverrà sia attraverso canale dedicato DISCORD di discordapp.com collegandosi al server Simracingleague.it, sia attraverso l’invio di email. L’organizzatore non si assume alcuna responsabilità per il mancato recapito dovuto a disservizi tecnici e/o caselle di posta elettronica piene, disattivate e/o catalogate dal destinatario come posta indesiderata (spam).
I concorrenti e i conduttori sono gli unici soggetti abilitati a parlare con gli Ufficiali di Gara.
Il concorrente Direttore Sportivo del Team è assoggettato a responsabilità oggettiva nel caso di violazioni dei Regolamenti e del codice di comportamento sportivo da parte dei conduttori da lui iscritti.
L’utilizzo di uno o più spotter che accedano da spettatore a qualsiasi sessione della manifestazione è libero, senza necessità di alcuna comunicazione all’organizzatore.
OBBLIGO DI WEBCAM – FOTO DEL CONCORRENTE
Tutti i conduttori, durante qualsiasi sessione ufficiale (prequalifiche, qualifiche, prove libere, gara) dovranno dotarsi di webcam o utilizzare la camera di un dispositivo mobile che consenta apprezzare nella sua inquadratura sia il volto e sia, anche parzialmente, i movimenti della braccia sul volante.
All’ingresso di qualsiasi sessione ufficiale e sino al suo termine, i concorrenti dovranno collegarsi all’applicazione Zoom attraverso le credenziali che saranno fornite dall’organizzatore di volta in volta attraverso il canale di comunicazione ufficiale, e trasmettere l’inquadratura della webcam. Sono permesse anche risoluzioni non in alta definizione e non è necessaria la trasmissione del canale audio, a patto che il volto del conduttore sia sempre riconoscibile.
A tale scopo è obbligatorio per ogni concorrente fornire all’organizzatore, quando richiesto ufficialmente, una foto tessera – utilizzabile nelle grafiche di sovraimpressione dei video in diretta – e copia del documento di identità.
In caso di utilizzo di un visore per la realtà virtuale, il conduttore è tenuto ad avvisare l’organizzatore o i commissari sportivi e consentire che questi effettuino la verifica dell’identità a inizio sessione e prima che il casco venga indossato.
Il mancato utilizzo della webcam o sistema equipollente, determinerà l’esclusione, immediata o nel post gara, dalla sessione in corso con determinazione dei commissari sportivi.
Le immagini trasmesse dai conduttori possono essere utilizzate dalla regia durante le trasmissioni in diretta di ciascun evento, a meno che il conduttore stesso neghi esplicitamente il consenso con preventiva comunicazione all’organizzatore.
BRIEFING – QUALIFICHE – GARA
Il giorno di gara seguirà il seguente programma:
ORA | SESSIONE |
20:30 | PROVE LIBERE |
21:00 | BRIEFING OBBLIGATORIO |
21:30 | QUALIFICHE |
21:40 | GARA |
patente a punti e calcolo incident points
PATENTE A PUNTI
Per il GT Royale 2025 iracing sarà adottato un sistema di patente a punti.
All’inizio della manifestazione, a ciascun conduttore partecipante sono attribuiti 10 punti patente.
Ciascuna sanzione inflitta dal collegio dei commissari sportivi, sia in gara e sia nel post gara, comporterà la decurtazione di punti patente così come di seguito riportato:
- Warning: nessun punto;
- Assenza non comunicata al briefing e schieramento in griglia di partenza (art. 8.5 RDS): -2 punti;
- 5 secondi di penalità: -2 punti;
- 10, 15 secondi di penalità e Partenza dalla Pitlane: -3 punti;
- 20 secondi di penalità e superiori, Drive Through, Stop & Go: -4 punti;
- Esclusione (Squalifica): -5 punti
Nel caso il conduttore, a seguito di penalità, perda l’intero ammontare dei punti patente, sarà escluso dalla partecipazione della successiva prova di campionato.
Nel caso la perdita dell’intero ammontare dei punti patente sopraggiunga per sanzione ricevuta nell’ultima prova di campionato, ciò comporterà la perdita dei punti acquisiti in tale prova.
Il conduttore escluso da una prova a seguito della perdita dell’intero ammontare dei punti patente, è ammesso alla partecipazione delle prove successive a quella dalla quale è stato escluso con un ammontare di punti pari a 2 per ciascuna prova rimanente alla quale potrà partecipare.
INCIDENT POINTS
- 20 secondi di penalità;
- 5 secondi di penalità ogni ulteriori 5 inc in eccesso.
PREMI
Al termine del campionato saranno erogati i seguenti premi in denaro dal 1° al 5° conduttore classificato:
CLASSIFICA OVERALL
POSIZIONE | PREMIO |
1° Class. | € 350,00 |
2° Class. | € 200,00 |
3° Class. | € 100,00 |
4° Class. | € 80,00 |
5° Class. | € 50,00 |
CAT. PRO E AM
POSIZIONE | PREMIO |
1° Class. | € 100,00 |
2° Class. | € 60,00 |
3° Class. | € 40,00 |
VARIE
Tutte le altre informazioni, comrpeso il sistema di punteggi, sono riportate nel Regolamento della serie e nell’Allegato 1.
LA COPERTURA TELEVISIVA
Tutte le gare del ACI ESport GT Royale 2025 iRacing saranno trasmesse in diretta sul canale Youtube ACI Sport e sulla pagina Facebook dedicata all’Esport. Live raggiungibili anche sui social media dell’organizzatore, Youtube e Facebook. Le gare saranno inoltre trasmesse in differita due giorni più tardi su ACI Sport TV canale 228 di SKY.


