Tutti pronti per l’Austria: il Campionato Italiano ACI Esport Formula 2025 iRacing fa tappa al Red Bull Ring

Tensione altissima e margini ridotti: la Stiria mette alla prova i migliori.

Dopo le emozioni di Imola e la battaglia infuocata di Barcellona, il Campionato Italiano ACI Esport Formula 2025 iRacing si prepara al suo terzo appuntamento stagionale. Mercoledì 23 aprile sarà il velocissimo Red Bull Ring, nel cuore della Stiria, ad accogliere i trenta protagonisti della serie ufficiale tricolore promossa da ACI Sport e organizzata da SimRacingLeague.

Un circuito breve, ma tecnico, dove ogni curva può fare la differenza. E dove, soprattutto, le scie saranno il vero ago della bilancia in una gara da 50 minuti che si preannuncia incandescente.

Classifica compatta, Bristot in fuga ma non troppo

In testa al campionato troviamo ancora Andrea Bristot (MAG-Performance), autore di due successi su due, ma il margine sui rivali è meno ampio di quanto sembri. A causa del sistema di scarto del peggior risultato, Bristot guida con 29 punti netti, seguito a brevissima distanza da Samuele Spiezio (North Sim Racing) a 24 e dal sempre incisivo Tommaso Zappalà (Tatum Res-Tech) a 20.

Bristot arriva in Austria forte di due vittorie costruite con intelligenza, ma anche con la consapevolezza che stavolta sarà più difficile scappare: il tracciato di Spielberg favorisce gruppi compatti e continui cambi di posizione, specie nelle prime tornate.

Occhi puntati anche su Bernardo Berloni, compagno di team di Bristot, reduce da una rimonta spettacolare a Barcellona che lo ha portato sul podio dopo un testacoda al primo giro.

Zappalà e Spiezio: fame di rivincita

Se Bristot sorride, Zappalà ha ben poco da festeggiare dopo due gare compromesse da errori in fase di pit stop e da un contatto nel finale di Barcellona che gli è costato 5 secondi di penalità e il podio. Il campione in carica, però, ha mostrato il passo per lottare per la vittoria, e il Red Bull Ring potrebbe essere il teatro perfetto per rilanciarsi.

Samuele Spiezio, invece, è stato la rivelazione di questo avvio di stagione. Pole position a Barcellona, ritmo costante, e una gestione di gara sempre più matura: al Red Bull Ring partirà con l’obiettivo dichiarato di centrare la sua prima vittoria stagionale.

Il tracciato: breve, veloce, spietato

Il Red Bull Ring è un circuito che non perdona. Appena 4,3 km, ma pieni di insidie: dalle tre staccate violente in salita ai curvoni veloci del secondo settore. Le curve 1, 3 e 4 saranno i punti chiave per i sorpassi, ma attenzione anche alla gestione del degrado gomme e del carburante, con il consueto serbatoio al 50% e sosta obbligatoria.

Chi saprà interpretare al meglio il timing della sosta e la gestione del traffico potrebbe trovare l’occasione perfetta per sorprendere anche i nomi più blasonati.

 

Squadre e outsider pronti a colpire

Se i riflettori sono puntati sui nomi noti della classifica, l’elenco dei piloti che potrebbero sorprendere al Red Bull Ring è lungo e tutt’altro che scontato.

Tatum Res-Tech, oltre al solito Zappalà, potrà contare anche sull’esperienza di Pablo Caroleo e sulla costanza di Leonardo D’Alcamo, reduce da due gare solide e sempre più vicino al gruppo dei migliori. La sua capacità di adattarsi e rimanere fuori dai guai potrebbe premiarlo proprio su un tracciato veloce e caotico come Spielberg.

Attesa anche per la reazione di Davide Burnelli e del team IS Corse, chiamati a riscattare un weekend difficile a Barcellona. Il potenziale c’è, il passo pure: servirà solo una gara pulita per tornare a lottare in alto.

Stesso discorso per Alessandro Botti e Amethyst Racing, alla loro prima stagione in una serie federale ma già capaci di inserirsi stabilmente a metà classifica, con margini di crescita interessanti.

Occhi aperti su Riccardo Tocu, portacolori del team RFM e-Sport: nonostante un avvio di stagione in salita, ha mostrato sprazzi di velocità che potrebbero emergere proprio in Austria. Il suo stile aggressivo potrebbe rivelarsi un’arma a doppio taglio… o il colpo a sorpresa del round.

Infine, da segnalare anche la rinnovata line-up del Virtual Racing Team, ora composta da Elio Danilo Vinci e Pietroantonio Pasquariello, quest’ultimo entrato ufficialmente in squadra dopo il recente riassetto. Una nuova identità per il team, pronta a cercare punti pesanti già in questo terzo round.

Diretta e media partner

Come sempre, la gara sarà trasmessa in diretta streaming sui canali ufficiali ACI Sport grazie alla produzione di SimRacingLeagueTV, con la telecronaca di Matteo Pittaccio e Marco Gabriele Nesi, quest’ultimo anche autore degli onboard analitici pubblicati alla vigilia di ogni round. La replica sarà invece disponibile su ACI Sport TV, canale 228 di Sky.

Media partner ufficiale della serie è ancora una volta FuoriTraiettoria, il portale motoristico che racconterà ogni round con i suoi articoli di approfondimento post-gara.

SHARE