ACI GT ROYALE Cup 2025 iRacing: Spa decide tutto. Tre piloti per il titolo PRO, quattro per la AM

Mercoledì 9 luglio l’ultimo round della ACI GT ROYALE Cup 2025 iRacing: Azzolari, Muscolino e Reppucci si giocano la corona. Tra gli AM, sfida a quattro tra Saccoccio, Fatalino, Occhipinti e Nigrelli.

L’ultimo atto di un campionato equilibratissimo

Dopo cinque gare avvincenti, la ACI GT ROYALE Cup 2025 iRacing rriva all’ultimo e decisivo appuntamento. Il teatro della finale sarà lo spettacolare tracciato di Spa-Francorchamps, che con i suoi 7 chilometri e mezzo rappresenta una delle sfide più affascinanti del motorsport. Mercoledì 9 luglio, in diretta dalle 21:15, si assegneranno i titoli della classifica OVERALL, della categoria PRO e della categoria AM. E lo scenario è ancora tutto aperto.

La situazione in OVERALL vede al comando Lorenzo Azzolari (MAG-Performance) con 163 punti, frutto di una stagione costante e ricca di piazzamenti pesanti. Il suo margine su Andrea Muscolino (Tatum Res-Tech), secondo a quota 151, è rassicurante ma non ancora definitivo. Più distante, ma aritmeticamente ancora in corsa, Pierpaolo Reppucci (MAG-Performance) con 143. Tagliato ormai fuori dai giochi Leonardo Caglioni, fermo a 119 punti.

Diverso è lo scenario in classifica PRO, dove il punteggio FIA (senza bonus) rimescola le gerarchie: Azzolari guida con 78 punti, ma Reppucci (69) e Muscolino (65) sono vicinissimi. A Spa tutto può ancora accadere, anche perché i tre protagonisti hanno mostrato punti di forza e debolezze differenti in base alle piste.

Nella categoria AM il confronto è ancora più serrato: quattro piloti possono legittimamente ambire al titolo. Augusto Saccoccio (IS Corse) è in testa con 77 punti, ma ha solo due lunghezze di vantaggio su Vito Fatalino (75, IS Corse). Poco più indietro Vincenzo Occhipinti (RFM eSport) a 69 e Michele Nigrelli (Virtual Racing Team) a 57, che per sperare dovrà puntare alla vittoria e incrociare i risultati degli altri.

Spa: velocità, meteo e strategia

La tappa belga rappresenta una sfida sotto ogni aspetto. Le caratteristiche del tracciato – con lunghi rettilinei, salite impegnative e curve ad alta velocità come l’Eau Rouge o Blanchimont – impongono scelte di setup complesse e un bilanciamento perfetto tra carico aerodinamico e velocità di punta. In più, le condizioni meteo sincronizzate con la realtà potrebbero aggiungere ulteriore imprevedibilità a una gara già di per sé carica di tensione.

Il format resterà invariato: 10 minuti di qualifica con due giri lanciati, e 60 minuti di gara con pit stop obbligatorio a causa del serbatoio limitato al 60%. Ogni punto varrà oro e anche i bonus (pole position e giro veloce) potrebbero risultare decisivi nella classifica OVERALL.

Una stagione da ricordare

Qualunque sarà il verdetto, la ACI GT ROYALE Cup 2025 iRacing ha già dimostrato di essere uno dei campionati più avvincenti dell’intero panorama esportivo nazionale. La presenza di team di primo piano – come MAG-Performance, Tatum Res-Tech, RFM eSport, Cube Controls Reparto Corse, ADX Racing e Virtual Racing Team – ha contribuito a elevare il livello tecnico e competitivo. Il tutto esaltato dall’utilizzo della Ferrari 296 GT3, protagonista indiscussa in pista, e dalle recenti modifiche al tyre model e alla fisica introdotte da iRacing nella Season 3.

L’appuntamento è per mercoledì 9 luglio, in diretta dalle 21:15 sui canali ACI Sport e Simracingleague.it. Dopo oltre 300 minuti di gara, sarà Spa a scrivere l’ultima parola sul GT ROYALE 2025.

SHARE